Il Neurologo è un Medico specializzato in Neurologia, con competenze nel trattamento di patologie che interessano prevalentemente il sistema nervoso centrale e periferico. Si tratta di una branca piuttosto complessa poiché va considerato che il cervello è racchiuso in una “scatola” chiusa, inaccessibile ad un esame diretto.
Le malattie neurologiche del Sistema nervoso contrale sono tra loro molto differenti: le Cefalee, la Malattia di Parkinson e i Parkinsonismi, i problemi di memoria che possono arrivare fino alle Demenze, i disturbi del sonno, le sindromi Vertiginose, i disturbi dell’umore come la Depressione e i Disturbi d’ansia, le vasculopatie cerebrali che si manifestano con l’Ictus cerebrale, le Epilessie, la Sclerosi Multipla.
Le malattie del Sistema nervoso periferico comprendono sindromi dolorose degli arti, le malattie dei nervi periferici, le Polineuropatie.
Durante la visita neurologica, il neurologo effettua un colloquio con il Paziente ed effettua l’esame obiettivo neurologico.
La visita neurologica permette di riscontrare eventuali disturbi o patologie che riguardano il cervello, il cervelletto, il tronco encefalico, i nervi cranici, il midollo spinale, le radici nervose e i nervi periferici.
Come si svolge la visita neurologica?
Nella prima parte della visita il medico specialista raccoglie tutte le informazioni riguardanti la storia clinica e familiare del paziente, le sue abitudini ed eventuali sintomi. Dopo questa prima fase può seguire un esame neurologico che prevede lo studio dello stato mentale del paziente, delle sue funzioni cognitive (attenzione, memoria, linguaggio, logica), del sistema sensitivo, del sistema motorio e della coordinazione dei movimenti, dell’equilibrio e del cammino, dei riflessi.
Lo scopo della visita neurologica è quello di stabilire se è presente una malattia neurologica ed eventualmente una lesione localizzata.
Ovviamente il tipo e la completezza dell’esame neurologico dipende dalla valutazione effettuata dal neurologo in base ai dati raccolti su problema clinico in questione.
Al termine della visita il Neurologo rilascia una breve relazione per il medico curante, con eventuali accertamenti da effettuare e le cure più appropriate.